Niente aumenta i profitti come una solida strategia di bundling che spinge gli acquirenti ad aggiungere altri prodotti al carrello. Il bundling non consiste nell'aggiungere prodotti casuali.
Articoli complementari in un pacchetto + Prezzi vantaggiosi = ↑ AOV
In questo blog, ti guideremo attraverso sette semplici strategie, da come scegliere le combinazioni perfette ai diversi tipi di bundle da provare. Inoltre, concluderemo con le ultime tendenze in fatto di pacchetti di prodotti che caratterizzeranno il 2025.
Allora, cominciamo!
Vuoi che i tuoi clienti spendano di più senza avere la sensazione di spendere troppo?
È qui che entra in gioco il raggruppamento intelligente dei prodotti. Se fatto bene, il raggruppamento aumenta il valore medio dell'ordine, semplifica lo shopping, aggiunge più valore ai clienti e li fa sentire soddisfatti del loro acquisto.
Anche se non tutti i pacchetti funzionano allo stesso modo, servono strategie di bundling ponderate, basate sul comportamento del cliente, su un valore chiaro e su un'esperienza di acquisto fluida.
Pensa a ciò che si abbina naturalmente. Se qualcuno acquista un telefono, probabilmente avrà bisogno di una custodia o di un caricabatterie. Se prende una tenda, perché non offrire anche un sacco a pelo? Queste combinazioni sono semplicemente sensate. L'obiettivo è risolvere più problemi in una volta sola, il che rende l'acquisto più prezioso. Guarda gli ordini passati o chiedi ai clienti cosa acquistano spesso insieme. Quando i tuoi pacchetti sembrano pensati e completi, le persone sono più propense a spendere di più e si sentono a proprio agio nel farlo.
A tutti piacciono le buone offerte. Quando si raggruppano articoli e si offre un piccolo sconto, gli acquirenti si sentono vincitori. Non bisogna esagerare, anche uno sconto di 10-25% può fare miracoli. Un buon trucco? Offri sconti maggiori man mano che il pacchetto aumenta, ad esempio "Compra 2, ottieni 10% di sconto" o "Compra 4, ottieni 25% di sconto". Puoi usare App di sconto Shopify per una configurazione più semplice.
Assicuratevi di mostrare chiaramente quanto stanno risparmiando. Quando i clienti hanno la sensazione di ottenere di più spendendo meno, sono più propensi a dire "sì" a un carrello più grande.
La prima impressione è quella che conta. Un titolo chiaro e accattivante può catturare subito l'attenzione: "Ottieni 20% di sconto su questo set di prodotti indispensabili per la cura della pelle". Spiega alle persone cosa stanno ricevendo e perché ne vale la pena. Quindi, usa la descrizione per spiegare cosa contiene e come aiuta. Concentrati sui vantaggi, non solo sulle caratteristiche. Ad esempio, non dire semplicemente "include detergente", ma "deterge in profondità senza seccare la pelle". Quando il tuo pacchetto sembra utile ed entusiasmante, gli acquirenti si sentono più sicuri nel cliccare sul pulsante di acquisto.
Anche il miglior pacchetto non si vende se le persone non lo vedono. Ecco perché è importante dove posizionarlo. Tienilo in bella vista, sopra la piega o vicino al pulsante "Aggiungi al carrello". Se è nascosto in basso, la maggior parte degli acquirenti non scorrerà abbastanza in basso per notarlo. Prova ad aggiungerlo vicino ai prodotti correlati o sotto le recensioni per una migliore visibilità. Un posizionamento intelligente aiuta a far sì che i pacchetti sembrino una parte naturale dell'esperienza di acquisto, un elemento che ha senso cogliere al volo.
Creare pacchetti manualmente può essere un vero grattacapo. È qui che usare gli strumenti giusti fa un'enorme differenza. Con l'aiuto di funzionalità di bundling intelligenti integrate nel tuo negozio, puoi creare, aggiornare e gestire i pacchetti molto più velocemente. Che tu offra set fissi o che permetta ai clienti di combinarli liberamente, questi strumenti ti consentono di impostare regole, modificare i prezzi e monitorare le prestazioni senza dover fare tutto manualmente. Il risultato? Meno tempo a destreggiarti tra la logistica e più tempo a concentrarti su ciò che fa effettivamente crescere il tuo negozio, come aumentare il valore medio degli ordini.
Non esiste una soluzione universale. Ciò che funziona per un negozio potrebbe non funzionare per un altro. Ecco perché è importante testare le soluzioni. Prova diverse combinazioni di pacchetti, prezzi e posizionamenti. Poi osserva i tuoi numeri. Il valore medio dell'ordine è aumentato? Più persone acquistano pacchetti invece di un solo articolo? Tornano per altri acquisti? Considera fattori come il tasso di conversione, gli acquisti ripetuti e i margini di profitto. Questo ti aiuterà a perfezionare i tuoi pacchetti nel tempo, in modo che continuino a funzionare al meglio per il tuo negozio.
Esistono più modi per creare pacchetti. Puoi raggruppare gli articoli in un set (come una routine di cura della pelle), lasciare che i clienti li mescolino (come "Scegli 3 magliette a scelta") o abbinare prodotti che si abbinano bene (come una macchina fotografica con una scheda di memoria). Vuoi smaltire vecchie scorte? Prova i pacchetti in saldo. Vuoi un reddito fisso? Offri pacchetti di abbonamento mensili. Le persone amano la scelta e diverse tipologie di pacchetti aiutano a raggiungere ogni tipo di obiettivo, che si tratti di un AOV più elevato, una migliore gestione dell'inventario o clienti più soddisfatti e fidelizzati.
Vuoi potenziare la tua strategia di bundling dei prodotti? Queste idee intelligenti e uniche possono aiutarti a distinguerti e ad aumentare ulteriormente le tue vendite.
Lascia che sia l'intelligenza artificiale a fare il lavoro duro. Analizzando in tempo reale il comportamento d'acquisto, le abitudini di navigazione e la cronologia degli acquisti, l'intelligenza artificiale può generare automaticamente pacchetti personalizzati che convertono davvero. È come avere un assistente alle vendite intelligente che lavora 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Puoi offrire pacchetti più pertinenti senza dover apportare continue modifiche manuali. Inizia collegando i dati del tuo negozio con strumenti di raccomandazione basati sull'intelligenza artificiale che aggiornano i pacchetti al volo. Pensa a prodotti "spesso acquistati insieme", ma in modo più intelligente, mirato e personalizzato per ogni percorso del cliente.
Offri ai clienti l'emozione di provare prima di acquistare, virtualmente. Con la realtà aumentata e virtuale, i clienti possono visualizzare in tempo reale l'aspetto e l'interazione dei prodotti in bundle, aumentando la fiducia e riducendo i resi. Per te, questo significa tassi di conversione più elevati e meno carrelli abbandonati. Ad esempio, un negozio di mobili potrebbe mostrare l'aspetto di un set da soggiorno composto da tre pezzi nello spazio del cliente. È immersivo, divertente e incredibilmente efficace.
Attingi alle emozioni e all'attualità creando pacchetti con un significato. Pensa ai set regalo di San Valentino, ai kit da viaggio estivi o ai pacchetti "Acquista locale" che mettono in risalto le piccole imprese. I pacchetti etici, come le collezioni cruelty-free, vegane o a zero emissioni di carbonio, incontrano gli acquirenti consapevoli e aggiungono potere narrativo. Queste esperienze curate fanno sentire i clienti compresi, offrendo al contempo ai commercianti un vantaggio in mercati affollati. Assicurati solo che il tema sia chiaro, il valore sia evidente e che il pacchetto racconti una mini-storia avvincente.
Perché vendere una volta sola quando puoi vendere ogni mese? I pacchetti di abbonamento bloccano le vendite ripetute e semplificano le previsioni. Ideali per beni di consumo come caffè, prodotti per la cura della pelle o articoli per animali domestici. I clienti ottengono comodità e tu guadagni prevedibili. Offri opzioni flessibili (mensili, trimestrali), consenti agli utenti di personalizzare il contenuto e aggiungi vantaggi come articoli esclusivi o accesso anticipato. Fidelizza, riduce l'abbandono e trasforma gli acquirenti occasionali in fan a lungo termine, ovvero i clienti ideali del tuo negozio.
Raggruppamento di prodotti Nel 2025 non si tratta solo di mettere insieme qualche articolo e applicare uno sconto. Si sta evolvendo rapidamente. Come commerciante intelligente, dovresti combinare tutto con intenzione, strategia e, sì, un pizzico di creatività.
Il verde è il nuovo nero. Gli acquirenti sono molto più propensi ad acquistare quando i pacchetti sono disponibili in confezioni riciclabili, includono prodotti sostenibili o sostengono cause ecologiche. Non è solo una buona impressione, ma crea anche fidelizzazione. Pensate a buste postali compostabili, involucri senza plastica o persino a un "pianta un albero" con ogni acquisto di un pacchetto.
Creare pacchetti basati sull'istinto? Non nel 2025. I professionisti utilizzano il comportamento dei clienti e i dati di acquisto in tempo reale per creare pacchetti che vendono. Analizzando la cronologia degli acquisti, il comportamento di navigazione e l'attività del carrello, è possibile generare automaticamente pacchetti sensati. Pensate: "Chi acquista questo ha sempre bisogno di quello", automatizzato.
I pacchetti non sono più solo per il tuo sito web. Shopping live su TikTok, negozi su Instagram, offerte via email, persino codici QR in negozio. I tuoi pacchetti devono essere presenti nei luoghi in cui i tuoi clienti si incontrano, scorrono e acquistano.
I pacchetti grandi possono sembrare eccessivi. I pacchetti micro (2-3 articoli) sono convenienti e perfetti per gli acquisti d'impulso. Punti di forza se i clienti possono combinare e abbinare i prodotti. Sembra meno un impegno e più un momento di piacere.
Questo è per gli esperti di tecnologia. Invece di affidarsi a piattaforme rigide, i brand utilizzano strumenti basati sulle API per creare una logica di bundle personalizzata su diversi canali di vendita. Ciò significa regole, logica e flussi di bundle personalizzati su tutti i touchpoint.
Ad esempio, un negozio di articoli tecnologici utilizza un backend basato su API per creare pacchetti in tempo reale come "Laptop + Accessori più venduti". Il backend verrà aggiornato in base all'inventario attuale e alle tendenze su web, dispositivi mobili e chioschi in negozio.
Hai impostato la tua strategia di bundling dei prodotti. Ora è il momento di aumentare l'AOV con i bundle.
Approfondisci i tuoi dati
Non limitarti a indovinare. Usa i tuoi dati di vendita! Cerca modelli ricorrenti in ciò che i clienti acquistano spesso insieme, quindi crea pacchetti che corrispondano alle reali abitudini di acquisto.
Rendi il valore cristallino
I clienti devono avere la sensazione di fare un affare. Se acquistare il pacchetto fa risparmiare loro dai 20 ai 301 TP3T rispetto all'acquisto di articoli separati, ditelo a voce alta e con orgoglio.
Lascia che gli acquirenti scelgano e mescolino
Quando possibile, date ai clienti la libertà di creare i propri pacchetti. Un po' di personalizzazione li farà sentire più in controllo e più propensi a cliccare su "acquista".
Cavalca le onde stagionali
Festività, ritorno a scuola, calde giornate invernali: i pacchetti stagionali vanno a ruba. Collega le tue offerte a ciò che accade nel mondo dei tuoi clienti.
Non saltare le chicche per gli occhi
Una bella confezione conquista sempre il cuore. Utilizza immagini chiare e accattivanti e scrivi descrizioni che si concentrino sul perché è importante, non solo su cosa include.
Gioca con i prezzi
Crea urgenza con sconti a tempo limitato o modifica i prezzi in base alla velocità di vendita degli articoli. Vendita lampo Shopify su pacchetti selezionati può innescare la mentalità "acquista subito". Un po' di FOMO può fare molto.
Hai creato dei pacchetti fantastici. Ma funzionano o sono solo belli sulla carta?
La vera magia avviene quando si inizia a monitorare ciò che accade dietro le quinte. Ecco come capire se la tua strategia di bundling dei prodotti sta aumentando il valore medio dell'ordine (AOV), migliorando la fidelizzazione dei clienti e rendendo il tuo negozio più redditizio:
L'AOV è in ascesa?
Inizia in modo semplice: confronta il valore medio del tuo ordine prima e dopo il lancio dei bundle. Un incremento significativo si attesta solitamente tra 20 e 30%; in caso contrario, modifica e testa!
I pacchetti aiutano o danneggiano le vendite individuali?
I pacchetti non dovrebbero semplicemente sostituire ciò che i clienti avrebbero acquistato comunque. Dovrebbero aggiungere valore. Se le vendite dei tuoi singoli prodotti stanno crollando, è il momento di riequilibrare le cose.
Come sta andando il tuo tasso di conversione?
Controlla se più acquirenti cliccano su "Acquista" ora che offri pacchetti. Se le conversioni aumentano, le tue offerte stanno dando i risultati sperati.
Gli acquirenti di pacchetti rimarranno?
Monitora il valore del ciclo di vita del cliente (CLV) e i tassi di riacquisto. Se gli acquirenti che hanno acquistato un pacchetto tornano per altri acquisti, stai facendo qualcosa di giusto.
Stai spostando un inventario obsoleto?
Abbinare articoli a bassa rotazione a quelli più popolari è un ottimo modo per liberare spazio sugli scaffali. Tieni d'occhio la rotazione dell'inventario per vedere se funziona.
Cosa dicono i clienti?
Non sottovalutare recensioni, messaggi e sondaggi post-acquisto. Un feedback reale può dirti se i tuoi pacchetti ti sembrano interessanti o semplicemente mediocri.
Continui a guadagnare?
Siate generosi, ma intelligenti. Sconti consistenti potrebbero generare più ordini, ma non dovrebbero intaccare i vostri margini di profitto. Puntate a una situazione vantaggiosa per tutti.
Consiglio: tieni traccia delle performance di ogni bundle: cosa si vende, cosa si blocca e cosa viene acquistato più volte. Seguire gli schemi ti aiuterà a creare offerte ancora migliori la prossima volta.
Diciamo la verità: la strategia di bundling dei prodotti non è sempre facile. Ecco alcuni ostacoli che potresti incontrare:
La maggior parte di questi problemi può essere risolta con una pianificazione preventiva, una revisione regolare e un ascolto attento dei clienti. Un po' di pazienza può fare la differenza!
Il bundling non consiste solo nel vendere più prodotti. Si tratta di offrire praticità e valore in un modo che vada a vantaggio sia del cliente che del profitto. È possibile trasformare gli acquirenti occasionali in clienti di maggior valore applicando il giusto mix di strategie.
E la parte migliore?
È più facile di quanto pensi quando adotti un approccio strategico. Quindi, se vuoi seriamente far crescere il tuo negozio Shopify, è il momento di aumentare l'AOV con pacchetti efficaci.
Inizia in piccolo, fai test frequenti e guarda le tue vendite crescere. Un pacchetto intelligente alla volta.
29 ottobre 2025
9 ottobre 2025