Hai mai provato a promuovere un pacchetto preconfezionato, solo per vedere i clienti scomporlo nei loro carrelli? I pacchetti statici possono sembrare interessanti sulla carta, ma spesso non sono all'altezza. Forse i prodotti non soddisfano le esigenze degli acquirenti, lo sconto incide sui margini o i clienti all'ingrosso desiderano semplicemente maggiore flessibilità.
È qui che entra in gioco il raggruppamento dinamico. È un caldo Tendenza al raggruppamento dei prodotti nel 2025.
Invece di imporre un approccio standard, lascia che siano dati e regole a definire i pacchetti più adatti alle tue esigenze. In questo blog, ti spiegheremo tutto ciò che devi sapere: dal perché dovresti offrire questi tipi di pacchetti, a come farlo, fino a come monitorare il ROI e ottimizzare per gli assistenti di ricerca e di intelligenza artificiale.
Il bundling dinamico può sembrare complesso, ma rende gli ordini flessibili per i tuoi acquirenti. Di solito, si crea un pacchetto fisso e si spera che piaccia ai clienti. Invece, si consente loro di creare (o il sistema suggerisce) pacchetti che si adattano alle loro esigenze in tempo reale. Consideralo come un "crea il tuo pacchetto" piuttosto che un pasto preconfezionato.
I pacchetti statici sono poco flessibili. Decidi quali prodotti abbinare, stabilisci il prezzo e ogni cliente vede la stessa offerta. Questo approccio può funzionare per kit di avvio o set regalo. Tuttavia, spesso lascia sul tavolo una perdita di denaro.
Il bundling dinamico capovolge la sceneggiatura. Utilizza regole o dati per creare bundle al volo. Ad esempio:
La differenza? I pacchetti statici sono adatti a tutti. I pacchetti dinamici si adattano, incrementando le vendite e offrendo agli acquirenti più scelta.
Il raggruppamento dinamico di prodotti su Shopify non consiste solo nel creare prodotti che si abbinano bene tra loro. Si tratta di aiutare gli acquirenti a fare acquisti in modo più intelligente, mentre tu guadagni di più.
Invece di proporre lo stesso pacchetto preimpostato a tutti, puoi creare opzioni che si adattano al tuo catalogo, alla tipologia di cliente e agli obiettivi di vendita. È una grande vittoria per entrambe le parti.
Ecco perché vale la pena aggiungere pacchetti dinamici al tuo negozio:
Con il bundling dinamico, la vendita diventa meno una questione di spinta e più di guida. Se la crescita è un obiettivo serio, è uno degli aggiornamenti più semplici che puoi realizzare.
Utilizza il bundling dinamico quando semplifica gli acquisti e aumenta le vendite. Evitalo se il tuo catalogo è troppo piccolo o se i bundle sembrano forzati.
Il bundling dinamico dei prodotti potrebbe non essere adatto al tuo negozio, e va bene così. La chiave è capire quando ti aiuterà a crescere, invece di creare ulteriore lavoro. Su Shopify, funziona al meglio quando il tuo catalogo e il comportamento degli acquirenti sono in linea con le funzionalità del bundling.
Ecco una rapida checklist per aiutarti a decidere:
Per i commercianti B2B, il raggruppamento diventa ancora più utile:
Supponiamo che tu voglia impostare un raggruppamento dinamico di prodotti su Shopify. Ora:
Quanto controllo vuoi avere?
Quanto vuoi che il sistema gestisca per te?
Esistono tre approcci principali: basato su regole, basato sull'intelligenza artificiale e ibrido. Ognuno di essi funziona al meglio in situazioni diverse.
Pacchetti basati su regole Sono semplici perché devi solo impostare le condizioni. Shopify o la tua app le rispettano ogni volta. Funziona bene quando:
Raggruppamento di prodotti AI Dipende dai dati. Il sistema esamina il comportamento passato e suggerisce abbinamenti. Perfetto per:
Modelli ibridi Ti offre il meglio di entrambi i mondi. Tu stabilisci le regole, poi lasci che l'IA colmi le lacune. Ad esempio, fissi un prezzo, ma lasci comunque che il sistema suggerisca i prodotti effettivi. È anche qui che l'input di merchandising è importante. Ignora l'IA quando devi aumentare le scorte stagionali o proteggere i margini.
Ora, quale approccio dovresti adottare? Dipende dai tuoi obiettivi. Se hai bisogno di controllo, inizia con le regole. Se il tuo catalogo è ampio e basato sul comportamento, affidati all'intelligenza artificiale. La maggior parte dei commercianti finisce per trovarsi a metà strada.
Il bundling dinamico può sembrare complicato, ma configurarlo su Shopify è sorprendentemente fattibile. Il segreto è suddividere il processo in semplici passaggi. Che tu sia alle prime armi con il bundling o che tu stia semplicemente perfezionando il tuo negozio, questa checklist ti offre un percorso chiaro. Alla fine, saprai come definire gli obiettivi, scegliere l'app giusta, testare i bundle e lanciare il prodotto.
Prima di aggiungere app o pacchetti, decidi cosa significa successo. Vuoi aumentare il valore medio degli ordini di almeno 10%? Svuotare il vecchio inventario? Aiutare gli acquirenti all'ingrosso a raggiungere i minimi? Scrivi queste cose. Senza obiettivi chiari, è facile stabilire regole che sembrano valide sulla carta ma che incidono sui margini.
Imposta delle misure di sicurezza per proteggere i tuoi profitti. Ad esempio:
Questo passaggio viene spesso saltato, ma è ciò che rende i tuoi pacchetti strategici e non casuali.
Shopify non offre il bundling dinamico in modo nativo, quindi avrai bisogno di un app pacchetto prodottiUna valida opzione è PushBundle, pensato per i commercianti che necessitano di flessibilità. Permette di creare pacchetti senza dover scrivere codice, il che è perfetto se preferisci concentrarti sulla vendita piuttosto che sulla creazione di script.
Ciò che distingue PushBundle è il suo Mescola e abbina caratteristica:
Per il B2B, questo è oro colato. Gli acquirenti possono soddisfare i volumi minimi scegliendo comunque ciò che meglio si adatta alle loro esigenze.
Le regole stabiliscono quando i pacchetti vengono visualizzati e quali prodotti possono essere raggruppati. Inizia in modo semplice. Potresti consentire solo gli articoli disponibili in magazzino o limitare i pacchetti a una collezione come "articoli per ufficio".
Le regole comuni includono:
Le regole danno struttura. Mantengono i tuoi pacchetti intelligenti anziché caotici, assicurandoti di soddisfare sia le aspettative dei clienti che le esigenze aziendali.
Il prezzo è decisivo per il successo o il fallimento dei pacchetti. L'obiettivo è incoraggiare carrelli più grandi senza erodere i margini. Le app Shopify come PushBundle consentono configurazioni di prezzo flessibili:
Non affidarti a sconti elevati. A volte, basta mostrare la convenienza di un pacchetto. Confronta sempre il margine minimo impostato nel passaggio 1.
I pacchetti funzionano solo se i clienti li notano e li ritengono facili da acquistare. È qui che entra in gioco il design.
Mantieni la semplicità:
Se i pacchetti sembrano nascosti o confusi, gli acquirenti li ignoreranno. Un'esperienza utente pulita e intuitiva genera fiducia e vendite.
Questa è la parte meno affascinante, ma ti risparmia un sacco di grattacapi. Prima del lancio, testa ogni flusso del bundle.
Controllare:
Bastano poche ore di test per evitare imbarazzanti email di supporto clienti in seguito.
Non limitarti ad attivare i pacchetti e sperare. Verifica dove e come li mostri.
I test validi includono:
Mantieni piccole le modifiche in modo da poter isolare i risultati. Esegui ogni test per almeno due settimane per tenere conto delle oscillazioni del traffico. Monitora l'AOV, il tasso di affiliazione e le variazioni di conversione. Col tempo, troverai il punto di equilibrio ideale tra visibilità, valore e profitto.
Gli sconti sono un potente motore di vendita. Tuttavia, possono erodere i margini di profitto se non si presta attenzione. È necessario essere intenzionali con i prezzi dei pacchetti. In questo modo, i clienti avranno la sensazione di fare un buon affare, pur mantenendo la redditività.
Inizia con fasce di scontoSconti a livelli (5%, 10%, 15%) basati sulle dimensioni dell'ordine o sulle unità consentono ai clienti di acquistare di più senza che tu regali troppo a volumi inferiori. Mantieni sempre un margine di pavimento, il profitto minimo che sei disposto ad accettare. Senza questo, i pacchetti possono rapidamente trasformarsi in prodotti civetta.
Per i marchi con Conformità al MAP (prezzo minimo pubblicizzato), attenersi a queste regole per evitare conflitti con distributori o rivenditori. A volte, è più intelligente saltare del tutto gli sconti e vendere su valore: migliore qualità, spedizione più rapida o accesso esclusivo ai prodotti.
I pacchetti sono ottimi anche per la compensazione stock lentoAbbina un prodotto poco venduto a un bestseller, in modo che il pacchetto sembri una soluzione vincente per tutti. Ad esempio: "Acquista 3 delle nostre creme idratanti più apprezzate e ricevi 1 tonico in omaggio". Il bestseller suscita interesse e il prodotto meno venduto finisce per abbandonare lo scaffale.
In breve, gli sconti sono uno strumento, non una cosa predefinita. Stabilisci delle regole, conosci i tuoi limiti e organizza i tuoi acquisti in modo strategico.
Per il B2B, il bundling è una questione di controllo. Shopify Plus offre ai commercianti la flessibilità di stabilire regole che si adattano ai modelli di acquisto all'ingrosso.
Inizia con cataloghi specifici per il cliente E listini prezziUn acquirente all'ingrosso in Europa potrebbe vedere pacchetti, prezzi e dimensioni delle confezioni diversi rispetto a uno negli Stati Uniti. Puoi anche applicare incrementi minimi per variante, come casi di 12 invece di singole unità.
Per quanto riguarda il checkout, Shopify Plus supporta ordini di acquisto e bozze di ordineCiò semplifica la creazione di pacchetti che seguono flussi di lavoro interni. È anche possibile impostare regole del carrello e del checkout che applicano sconti solo quando gli acquirenti raggiungono soglie di ordine o requisiti specifici per i pacchetti.
Il raggruppamento dinamico aiuta anche con inventario multi-localitàSupponiamo che un magazzino abbia poche scorte, ma un altro ne abbia in eccesso. Regole di raggruppamento intelligenti possono indirizzare gli ordini alla destinazione corretta e tenere conto dei tempi di consegna, in modo che le tue promesse rimangano accurate.
Se utilizzati correttamente, i bundle nel B2B fungono da strumenti operativi. Aiutano a standardizzare le dimensioni degli ordini, a rispettare i margini minimi e a semplificare gli acquisti all'ingrosso. Per i commercianti Shopify Plus, si tratta di aumentare l'efficienza, non solo di incrementare le vendite.
Se gestisci pacchetti, hai bisogno di prove che stiano dando i loro frutti. La buona notizia è che sia Shopify Analytics che GA4 possono fornirti i numeri, a patto che tu sappia cosa monitorare.
Inizia con le tue metriche chiave:
Per GA4, assegna nomi chiari agli eventi, come add_to_bundle e purchase_bundle. In questo modo puoi misurare i flussi specifici del bundle. Quindi confronta gli ordini bundle con quelli non bundle in Esplora > Imbuto.
Infine, costruisci un semplice modello di fatturato: prendi l'AOV del pacchetto meno gli sconti e moltiplicalo per l'incremento di conversione. Anche un modello approssimativo mostrerà se i pacchetti aumentano il fatturato o se semplicemente riducono il margine.
Se vuoi che i bundle vengano visualizzati nei motori di ricerca o negli assistenti vocali, la tua pagina deve essere estremamente chiara, sia per gli esseri umani che per i bot.
Ecco una rapida lista di controllo:
L'obiettivo non è riempire di parole chiave. È assicurarsi che sia un acquirente su Alexa che una panoramica AI su Google possano "capire" il tuo pacchetto all'istante. Fallo e otterrai visibilità dove altri perdono.
I pacchetti funzionano quando sembrano naturali. Le persone li evitano se sembrano forzati. Evita queste trappole comuni:
Il bundling dinamico dovrebbe semplificare lo shopping, non renderlo più difficile. Mantieni i bundle pertinenti, testali sui dispositivi mobili e proteggi i tuoi margini. Un po' di disciplina ti salverà da resi, rimborsi e clienti frustrati in futuro.
In fin dei conti, il bundling consiste nell'offrire ai clienti scelte più intelligenti, mantenendo al contempo i margini di profitto al sicuro. Con le giuste regole di prezzo, abbinamenti basati sui dati e analisi chiare, i bundle dinamici possono diventare una delle leve di crescita più affidabili per il tuo negozio. Inizia in piccolo, testa e modifica in base a ciò che ti dicono i numeri (e i tuoi acquirenti). Evita le trappole più comuni, mantieni la coerenza con la tua strategia e vedrai che i bundle funzionano sia come motore di vendita che come strumento di fidelizzazione dei clienti.
9 ottobre 2025
22 settembre 2025
15 settembre 2025
1 settembre 2025